
Le Orecchiette sono un tipo di pasta fatta in casa a base di semola rimacinata di grano duro, acqua e sale, tipico della Puglia a forma di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome.
La ricetta perfetta le vede accompagnate alle cime di rape o al sugo di carne (polpette o braciole) o ancora al sugo di pomodoro e ricotta forte di pecora.
Le Orecchiette, simbolo della sessualità femminile, vengono spesso unite ai Minchiareddi, sottili cilindretti lunghi quanto un mignolo, fatti con il medesimo impasto delle orecchiette, simbolo della sessualità maschile, formando così i Maritati (sposati), un’accoppiata di pasta protagonista dei pranzi nuziali salentini del passato, ben augurante per un matrimonio fecondo e sereno.
La ricetta perfetta le vede accompagnate alle cime di rape o al sugo di carne (polpette o braciole) o ancora al sugo di pomodoro e ricotta forte di pecora.
Le Orecchiette, simbolo della sessualità femminile, vengono spesso unite ai Minchiareddi, sottili cilindretti lunghi quanto un mignolo, fatti con il medesimo impasto delle orecchiette, simbolo della sessualità maschile, formando così i Maritati (sposati), un’accoppiata di pasta protagonista dei pranzi nuziali salentini del passato, ben augurante per un matrimonio fecondo e sereno.
